14 ANNI DI CONESTOGA!
Ci si compra il motorinoooo!
Siateci! L'evento concorre alla Todos Borachos league!
...e per la grande festa due serate di musica con
SAB 03 LA BANDA DI PIERO
musica fatta a mano, artigianato puro
DOM 04 FUORIBORDO
i nuovi fenomeni veneziani, al completo
e in più:
______________________________________
RISOTTI DI PIERO SUPER SPECIAL EDITION!
e per inzuppare la festa ecco un appuntamento tutto celebrativo dedicato ai risotti del nostro chef. In tutti i due i giorni, eccezionalmente non di Giovedì (ma sempre attorno alle 19.00), Piero ci presenta:
SAB 03 risotto con Radicchio Tardivo
mantecato Taleggio
DOM 04 risotto con Cavolo Nero e Salsiccia
mantecato Montasio.
Vi piace?
La Vigilia di Natala al Cone!
La classica vigilia di Natala coi Gati de Venexia, ombre e musetto offerti per tutti! Vi aspettiamo dalle 10 di mattina fino a pranzo per cantare insieme le canzoni veneziane!
Terje Nordgarden e Jack Cantina,...
Siamo felici di ospitare due musicisti che in comune hanno il fatto di suonare (anche) da soli, voce e chitarra, nascendo come buskers. Giovedì 13 sul palco del Conestoga ci sarà Terje Nordgarden, l'artista norvegese scoperto da Paolo Benvegnù. Che ami l'Italia non è un mistero, sono passati dieci anni dall'incontro fortuito con l'ex frontman degli Scisma, dal quale è nato il CD omonimo del 2003. Un primo disco ispirato ai cantautori come Nick Drake e Jeff Buckley, che l'ha fatto subito apprezzare per la qualità e l'energia che trasmette, da quel momento è entrato a pieno titolo tra i nomi più interessanti dell'indie italiano e non solo. L'attività concertistica diventa sempre più intensa, grazie alle sue grandi capacità di performer. È richiestissimo in Germania e Olanda, e Francia. Il suo terzo album, The Path of Love, è registrato e prodotto a Oslo nel 2009, e in Norvegia riceve i primi apprezzamenti da parte della critica specializzata, che lo paragona a Ryan Adams. Il video della title track è girato però a Roma. Dopo un lungo tour negli Stati Uniti nel 2011, si trasferisce definitivamente in Italia, a Catania, e produce un disco molto influenzato dal blues americano, You Gotta Get ready, che riceve un ampio consenso da parte della stampa, in ogni Paese in cui viene presentato.
L'esperienza italiana, fatta di incontri con tanti musicisti della scena indie, diventa un disco. Nel 2013, infatti, sotto la supervisione di Cesare Basile, da vita a "Dieci", un disco di cover di cantautori italiani che ha amato o incontrato (da Paolo Benvegnù a Iacampo, dai Marta sui Tubi a Marco Parente, da Cristina Donà a Grazia Di Michele). La critica è unanime nel riconoscergli grande personalità e capacità interpretative.
Venerdì 14 sarà la volta di Jack Cantina, proveniente da altri ambienti artistici, più ispirato dal primo Edoardo Bennato, quello che suonava con chitarra e tamburello al piede per intenderci, vicino anche a Jannacci, al quale dedica alcuni brani durante il live. Due serate da non perdere, con la musica dal vivo di qualità.
Buskers senz'armi al Cone!
Un mese decisamente ricco di nomi nuovi, iniziamo questo venerdì 7 con una band di buskers che quest'estate ha fatto 10'000 km in giro per l'europa, tra la costa azzurra francese, la costa blanca spagnola, poi portogallo e tanti altri posti. sono buskers nell'animo e se hanno convinto gli spagnoli vuol dire che di stoffa ne hanno davvero. Un progetto artistico attivo dal 2011 che nasce dall'esigenza di urlare il tragico momento storico di declino etico e sociale nel quale sopravviviamo, e lo fanno con energia e divertimento, non ballare sarà difficile!
Sabato 8 iniziamo un ciclo di serate in collaborazione con il Servizio Civile di Venezia: "SenzArmi Storie di difesa non violenta"
Parteciperanno i ragazzi del Servizio Civile per raccontare le loro esperienze per la Difesa civile, non armata e nonviolenta, è la prima di una serie di appuntamenti. Ci sarà anche il live FOSSIMO FIGHE di Erin e Licia.
L’incontro tra Erin e Licia avviene nel 2010, durante il workshop “Ricercatori di note” ad Ancona. In quei dieci giorni passati assieme scrivono una canzone, “Anima Nera”, e decidono che prima o poi faranno qualcosa assieme. Dopo essersi rincorse per anni, nel giugno 2014 Erin prende un treno per Roma e propone a Licia qualche pezzo scritto recentemente. Quello che sentirete al Conestoga è un’assaggio dei nuovi brani da solista di Erin, personali, ironici e rabbiosi, accompagnati dai virtuosismi di Licia.
Tra le prossime novità da segnalare con l'evidenziatore fucsia troviamo il concerto di Terje Nordgarden che se non lo conoscete è meglio che vi facciate un giro su google e Jack Cantina, entrambi one man band straordinari!
The Atom Tanks al Conestoga!
Sabato 11 ottobre il Conestoga ospiterà una band, come spesso succede, molto interessante. Ci saranno infatti i The Atom Tanks che per la critica musicale sono una band SKA. Ora, non è sbagliato certo, però definire i The Atom Tanks semplicemente un gruppo SKA vuol dire non averli mai sentiti, è meglio definirli come un progetto di musica/politica. Le loro sono canzoni che nascono dalla necessità di comunicare il forte malessere sociale, mettendoci tutta l'energia dei fiati a ritmo ska. E' il caso del loro ultimo video, realizzato quest'estate per la canzone MEDITERRIOT, un brano rivolto a quell'Europa dei Diritti negati, alle Primavere Arabe e ai confini che diventano barriere infernali. Mediterriot, una rivolta nel Mediterraneo, che naturalmente richiama in primo luogo le Primavere Arabe, la più recente Gezi Park, il ginepraio siriano fino alle ultime repressioni israeliane verso i palestinesi. Oltre a ciò non può essere tralasciata la questione Lampedusa e le condizioni dei profughi che ogni giorno sbarcano nelle coste italiane, alla ricerca dei diritti e della dignità, in un continente che a loro appare come una “Terra promessa”, ma che alla fine si rivela essere esclusivo, discriminante e che vede i richiedenti asilo come una minaccia. Le riprese sono state realizzate lungo il corso del Piave, che come tutti i corsi d'acqua, ha storicamente rappresentato un limes, un confine, una barriera naturale oltre alla quale si separa lo straniero, il diverso, il barbaro: "Il Piave mormorò: non passa lo straniero!" viene oggi sdrammatizzato quasi in maniera ironica, diventa luogo di festa e di incontro in opposizione al Mediterraneo, una frontiera che sicuramente inorridisce e scoraggia i migranti che decidono di partire per una nuova vita.
Altri articoli...
- Un autunno ricco di musica!
- KMusicaZero
- LA BANDA DI PIERO PER L'APERTURA DELLA NUOVA STAGIONE
- CHIUSURA ESTIVA
- APERTURA STAGIONE 2014 - 2015
- MAGGIO RISOTTI
- LUCA LANZI & FRANCESCO ‘FRY’ MONETI live al CONESTOGA!
- I RISOTTI DI PIERO anche a Marzo!
- I RISOTTI DI PIERO | Rassegna di showcooking
- CONESTOGA FOLKdays